1089 utenti


Libri.itEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAAMORE E PSICHEJEAN-BLAISE SI INNAMORAIL GIARDINO DI ABDUL GASAZILA LIBELLULA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tutti i filmati di Festa Scienza Filosofia

Totale: 1318

Silvano Tagliagambe: La ricerca non ha frontiere

Festa di Scienza e Filosofia, sabato 12 maggio 2012, Cassa di risparmio di Foligno, sala conferenze, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Le invenzioni che ci hanno cambiato la vita: parole e cose

Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, Garante per l'italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, per Castelvecchi Breve storia di Twitter e All'alba di un nuovo Medioevo. Comunicazione e informazione al tempo di internet.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Giulietti: Matematica e privacy...

Massimo Giulietti: Matematica e Privacy: come Aritmetica e Geometria ci aiutano a proteggere i nostri segreti Festa di Scienza e Filosofia, domenica 13 maggio, Palazzo Trinci, Foligno Musica intro: Movement proposition by Kevin MacLeod

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Giorgio Vallortigara, Silvano Tagliagambe - Il pulcino di Kant

Un dialogo tra il neuroscienziato Giorgio Vallortigara autore de “Il Pulcino di Kant” e il filosofo della scienza Silvano Tagliagambe.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimiliano Valerii: La notte di un'epoca - l'ultimo uomo e il ritorno della storia

Siamo nel travaglio del salto d’epoca. Non solo intrappolati nel limbo della pandemia, ma dentro un cambio di ciclo che coinvolge anche la dimensione immateriale della nostra stessa identità. Così si spiega la grande inquietudine del nostro tempo e l’ideale securitario lievitato in questi anni.

Valerio De Cesaris: Democrazia e religioni

Dalla fine degli anni Settanta del XX secolo le religioni sono tornate sulla scena pubblica, dopo un tempo in cui si era creduto che la modernità e la secolarizzazione le avrebbero spazzate via. La revanche de Dieu, come l’ha definita lo storico francese Gilles Kepel, si è sviluppata in tutte le grandi religioni mondiali. Nel suo intervento, De Cesaris riflette sul ruolo pubblico che hanno oggi il cristianesimo e l’islam, in relazione a temi di grande rilevanza come la democrazia, la laicità, il pluralismo e il rispetto delle minoranze

Carlo Pulsoni: Pound lettore di Dante e di Riccardo di San Vittore

Ezra Pound è conosciuto soprattutto come poeta. Meno noto è il suo percorso di studi che lo porta a scrivere dei saggi notevoli sul Medioevo, soprattutto su Dante e il suo “primo amico” Guido Cavalcanti, nonché a far pubblicare un’edizione in inglese di Riccardo di San Vittore

Stefania Meniconi: Vivo son io - riflessioni sulla vitalità di Dante

Un progetto durato tre anni, al quale gli studenti di Foligno, coordinati da Stefania Meniconi, hanno contributo alla stesura di un libro sull’attualità e la modernità di Dante, decidendo di adottare una terzina della Commedia.

Ugo Amaldi, Marilù Chiofalo, Federico Ronchetti: Scienza, Resilienza e Recovery Plan

TAVOLA ROTONDA – Le società che mettono al centro la conoscenza e investono di più in ricerca sono maggiormente resilienti e pronte ad affrontare le sfide del futuro quali i cambiamenti climatici, lo sviluppo di energie alternative, le possibili pandemie e le forti disuguaglianze sociali. L’incremento degli investimenti in ricerca pubblica è uno degli elementi più efficaci da inserire nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Massimo Inguscio: La rivoluzione quantistica - il futuro è tra noi

Le leggi della fisica quantistica sono lo strumento per capire il mondo microscopico e il fondamento di una tecnologia innovativa dalle incredibili potenzialità. Tecniche diagnostiche per la medicina; sensori ultra-accurati per un’agricoltura di precisione e per il monitoraggio del cambiamento climatico; computer quantistici che risolvono problemi complessi e simulano nuovi materiali; sistemi di comunicazione ottica che garantiscono la privacy delle conversazioni. Questa tecnologia è già tra noi, sta rivoluzionando molti ambiti della ricerca e del sistema ... continua